Tag: grandi
Quelli che “se la tirano” e Herbert Von Karajan
A tal proposito, mi torna sempre in mente un classico e divertente aneddoto che sembra fare da necessaria eccezione a confermare la “regola” suddetta, una storiella che narra di come, un giorno, Leonard Bernstein, Karl Böhm e Herbert Von Karajan (tre giganti assoluti della musica classica nel Novecento, inutile dirlo) si ritrovano insieme e si mettono a discutere su chi sia il più grande tra i direttori d’orchestra. La discussione si anima e Bernstein ad un tratto sbotta: «Dio mi è apparso e ha detto che sono io!». Al che Böhm scuote la testa: «Impossibile, è apparso anche a me e ha detto che sono io!». A quel punto interviene Karajan: «Strano, non mi pare di aver mai detto niente del genere!»
Ecco. Mi diverte sempre ricordarla.
Per dire, poi, come cambiano i tempi e le cose del mondo, già.
In fondo l’Olocene, l’era nella quale viviamo definita in modo assai consono anche Antropocene, è pure e non poco il Tipotacene (da Τίποτα, “niente”).
La lettura rende il mondo più mondo
Allora, avevo sei anni, leggevo libri da bambini, non me ne ricordo uno, mentre mi ricordo, cinque anni dopo, il primo libro da grandi che ho letto; sono passati più di quarant’anni e io, di quel momento lì che ho scoperto i libri da grandi, quante cose ci possono essere dentro un libro senza figure, mi ricordo tutto: mi ricordo dov’ero, sotto il portico di casa nostra in campagna, mi ricordo il cantar di mia nonna dalla cucina, mi ricordo che passava mio babbo con dei secchi di cemento, mi ricordo la sedia arancione dove ero seduto, mi ricordo la polvere che c’era nell’aria, mi ricordo la sensazione stranissima dovuta al fatto che io, incantato dal libro, non ero per questo incanto estraniato dal mondo, ero dentro, nel mondo: leggere produceva un effetto stranissimo, faceva diventare il mondo più mondo.
(Paolo Nori, La grande Russia portatile, Salani Editore, 2018, pagg.12-13.)
L’eccezione
Be’, è vero, è così che succede. È una regola che vale, senza dubbio.
Io la posso confermare.
Ecco.
Un asilo di mocciosi troppo cresciuti
A volte il mondo degli adulti – che poi è ciò che viene ordinariamente identificato con “la società” – in verità mi sembra un asilo pieno di bambinetti mocciosi, viziati, stupidi e insolenti troppo cresciuti. Un asilo dal quale le maestre siano fuggite via dalla disperazione, così che quelli, privi di controllo, possano dire e fare tutto ciò che gli pare, ovvero quello che la loro “mocciosaggine” li fa credere e sentire liberi di poter fare.
P.S.: e a quanto pare non è solo una mera impressione, la mia.