Vai al contenuto

Benvenuti nel blog di Luca Rota. Uno che scrive.

3846271-art-tree-with-letters-of-alphabetfor-your-design Benvenuti nel blog di Luca Rota. Uno che scrive.
  • Home
  • www.lucarota.it
  • Chi sono
  • I miei libri
  • Radio Thule
  • Recensioni
  • Luca Rota Images
  • Links
  • Contatti
  • Alta Vita: Montagne & Cultura
  • (Informativa su cookie e immagini)

COSE DA TENERE PRESENTI:

Dol dei Tre Signori

Dal 15 dicembre è disponibile la nuova guida escursionistica Dol dei Tre Signori, dedicata ad un itinerario montano e al territorio che attraversa tra i più belli delle Alpi italiane, e che ho avuto l’onore e il pregio di scrivere insieme agli amici e valenti colleghi di penna Sara Invernizzi e Ruggero Meles.
Nata su iniziativa della rivista “Orobie” e grazie al patrocinio di Italcementi HeidelbergCement Group, la guida è in distribuzione con il quotidiano “L’Eco di Bergamo” da martedì 15 dicembre, appunto, e successivamente con i quotidiani “La Provincia di Como”, “La Provincia di Lecco” e “La Provincia di Sondrio”. Non perdetevela: è bellissima, ve l’assicuro! Cliccate sulla copertina per saperne di più.

Tellin’ Tallinn. Storia di un colpo di fulmine urbano
«Il viaggio è la meta», si usa dire spesso. Ma qual è la meta di un viaggio autentico?

Tellin’ Tallinn. Storia di un colpo di fulmine urbano è il mio nuovo libro, edito da Historica Edizioni nella prestigiosa collana dei “Cahier di Viaggio”, diretta da Francesca Mazzucato; da marzo 2020 in tutte le librerie e negli stores on line.
Tallinn, l’affascinante capitale estone, è destinazione e fa da sfondo ad un particolare viaggio del protagonista, non solo geografico ma anche interiore. Inizialmente alla ricerca di un ricordo, il viaggiatore viene avvolto da un’intensa e avvolgente relazione con il luogo, capace di smuovere non solo i sensi ma anche il suo animo. Viaggiatore e luogo diventano così una cosa sola e un’unica meta.
Cliccate sull’immagine per saperne di più!

Multimedia
Cliccando sull’immagine qui sopra potete accedere ai contenuti multimediali, audio e video, dei quali in qualche modo sono “protagonista” (conferenze, classrooms, dissertazioni varie) o lo sono i miei libri (attraverso presentazioni, interviste, podcast e letture), oppure altre cose con me di mezzo. Il tutto non troppo indegnamente, spero!

Tutti gli altri miei libri...tutti-i-libriCliccateci sopra per saperne di più...

ALTA VITA, montagne & cultura
La sezione del blog dedicata ai progetti e alle attività di valorizzazione dei territori alpini da me curate nonché, in generale, a documenti e materiali vari sulla cultura delle civiltà montane.

Ultimi articoli:

  • 05/12/19: Feldkirch (Austria), un tunnel e la Convenzione delle Alpi.

Radio Thule è in stand-by!
Dopo la conclusione della stagione 2018/2019 di RADIO THULE, il programma è in stand-by! Ovvero, al momento è nel proprio “hangar radiofonico” a ricaricare le frequenze ma tornerà, sicuramente. Per non soffrire troppo di nostalgia ci sono le repliche delle varie puntate, ogni domenica alle 13 su RCI Radio, e c’è il podcast di tutte le stagioni, qui. Per il resto, seguite il blog e avrete ogni aggiornamento al riguardo. Stay tuned!

Articoli più recenti

  • Costruire le città di domani
  • Ultrasuoni #13: The Dandy Warhols
  • Un (ennesimo) inverno indegno
  • Ottime “regole” di gestione del paesaggio
  • L’alienazione virtuosa
  • 24 febbraio…
  • Lawrence Ferlinghetti
  • INTERVALLO – Parma, Museo Bodoniano
  • Snatch – Lo strappo
  • Iain Sinclair, “London Orbital. A piedi intorno alla metropoli”

Archivi

  • (L.)
  • Alta Vita: montagne & cultura
  • Arte
  • Articoli
  • Cinevisioni
  • Consigli
  • Dixit
  • Editoria
  • Eventi
  • Images
  • Intervallo
  • Le Parole
  • Letteratura
  • Letture
  • Libri
  • Magazzino
  • Minuzie
  • News
  • Opinioni
  • Radio
  • Scritture
  • Ultrasuoni
  • Utensili Culturali

CERCA NEL BLOG:

Inserite il vostro indirizzo e-mail per iscrivervi a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti ad altri 923 follower

Tag: Biblioteca Braidense

Eco, 5 anni

Si può essere colti sia avendo letto dieci libri che dieci volte lo stesso libro. Dovrebbero preoccuparsi solo coloro che di libri non ne leggono mai. Ma proprio per questa ragione essi sono gli unici che non avranno mai preoccupazioni di questo genere.

(Umberto Eco, Quanti libri non abbiamo letto? (1997), in La bustina di Minerva, Bompiani, Milano, 2000.)

[Immagine tratta da mangialibri.com, fonte qui. © EFE/Carmen Sigüenza.]
Giusto per ricordare che Eco, grande bibliofilo oltre a ogni altra cosa che è stato, se ne andava a “collezionare libri altrove” esattamente cinque anni fa. Ma è come se fosse sempre qui, tant’è che giusto all’inizio del mese corrente la sua preziosa raccolta di testi è stata acquisita dall’Università di Bologna, per i testi moderni, e dalla Biblioteca Braidense di Milano per quelli antichi o, come li definiva Eco, per la “Biblioteca semiologica, curiosa, lunatica, magica et pneumatica”. Luoghi, le due città, assolutamente emblematici nella vita e nell’opera culturale del grande intellettuale, che a loro volta così aiutano tutti noi a godere dell’imperitura presenza sua e del suo prezioso pensiero.

Scritto il 19 febbraio 202119 febbraio 2021Categorie Dixit,Letteratura,Libri,OpinioniTag 2016,2021,5 anni,aforismi,Alma Mater,anniversario,articoli,articolo,bibliomane,bibliomania,Biblioteca Braidense,biografia,Bologna,Bompiani,brani,citazioni,collezione,cretini,download,filosofo,foto,frasi,immagini,internet,intervista,La bustina di Minerva,La Nave di Teseo,libri,mangialibri,Milano,morte,pdf,quotes,raccolta,romanzi,saggi,semiologo,social,testi,testo,Umberto Eco,università,video,web1 commento su Eco, 5 anni
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie