Si può essere colti sia avendo letto dieci libri che dieci volte lo stesso libro. Dovrebbero preoccuparsi solo coloro che di libri non ne leggono mai. Ma proprio per questa ragione essi sono gli unici che non avranno mai preoccupazioni di questo genere.
(Umberto Eco , Quanti libri non abbiamo letto? (1997), in La bustina di Minerva , Bompiani, Milano, 2000.)
[Immagine tratta da mangialibri.com , fonte qui . © EFE/Carmen Sigüenza.] Giusto per ricordare che Eco, grande bibliofilo oltre a ogni altra cosa che è stato, se ne andava a “collezionare libri altrove” esattamente cinque anni fa . Ma è come se fosse sempre qui, tant’è che giusto all’inizio del mese corrente la sua preziosa raccolta di testi è stata acquisita dall’Università di Bologna , per i testi moderni, e dalla Biblioteca Braidense di Milano per quelli antichi o, come li definiva Eco, per la “Biblioteca semiologica, curiosa, lunatica, magica et pneumatica ”. Luoghi, le due città, assolutamente emblematici nella vita e nell’opera culturale del grande intellettuale, che a loro volta così aiutano tutti noi a godere dell’imperitura presenza sua e del suo prezioso pensiero.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Correlati
un grande vuoto