Tipi strani, queste “divinità”!

Certo che sono ben strani questi dei a cui molti umani riservano tanta fede e devozione, che devono essere pregati affinché le guerre finiscano sempre dopo che le guerre stesse sono iniziate, sempre dopo che già migliaia di innocenti sono morti, sempre dopo che bombe e proiettili hanno ammazzato donne e bambini o ne hanno dilaniato l’esistenza e il futuro.

Sempre dopo.

Dove stanno, queste divinità, ogni volta che le guerre scoppiano? Perché sono sempre così distratti, quando le armi cominciano a uccidere e distruggere?

Devono essere sempre sollecitati dai loro credenti mortali, gli dei “onnipotenti” e “onniscienti”, bisogna sempre dargli una mossa per sperare, come fanno quei credenti, che la loro “divina provvidenza” cali sul mondo e fermi le guerre o qualsiasi altra tragedia che uccide innumerevoli innocenti. Non c’arrivano, da soli, a capire le catastrofi che stanno avvenendo, proprio non ce la fanno!

Forse, quando quaggiù scoppiano i conflitti o avvengono altre terribili disgrazie, gli dei hanno altro da fare, forse in giro per il creato ci sono civiltà che meritano la loro provvidenza più di quella umana. O forse semplicemente se ne fregano, tanto c’è sempre pronto “Satana” a fare da buona scusa e funzionale capro espiatorio, no?

Be’, ribadisco, è ben strano che un “dio” onnipotente abbia bisogno di capri espiatori, per giustificare ciò che non va quaggiù. Ben strano.

O magari, ancor più semplicemente, sono proprio quegli dei a volere le guerre e la morte degli innocenti, per poi godere del raro privilegio di ricevere le invocazioni oranti di tutti quei credenti.

Chissà.

In fondo quanti soldati vanno in guerra ad ammazzare i propri simili proprio invocando la protezione del loro dio?

Forse dio non sa più a chi dare retta e non ci sta proprio capendo nulla di ciò che accade quaggiù, altro che “onniscienza”!

Chissà.

«Se dio esiste, dovrà chiedermi scusa» recita una celeberrima fare incisa da un prigioniero ebreo su una parete del campo di concentramento di Auschwitz. Ma non credo che dio chiederà scusa a chicchessia, e non credo che dio fermerà le guerre o lascerà che si scatenino, come non credo che ascolterà le preghiere e le suppliche di nessuno. Perché, francamente, credo che non esista alcun dio, già.

E in fondo, di fronte a così tante terribili tragedie provocate nel mondo da queste creature fatte “a sua immagine e somiglianza”, è anche per meglio per lui se non esiste, ci fa una figura migliore, ecco.

Ma questo è ciò che penso io e in quanto tale vale, ovviamente. In fondo sarebbe bello se i credenti avessero ragione. Sarebbe bello, già.

Pubblicità

Un’organizzazione terroristica

Comunque farei notare, con pragmatica obiettività, che rispetto alla chiesa cattolica altre entità negli anni, per molto meno, sono state etichettate dalla comunità internazionale come “organizzazioni terroristiche”. E ciò anche senza considerare il pregresso storico della chiesa cattolica e nemmeno altre circostanze recenti similmente riprovevoli delle quali si è resa e continua a rendersi protagonista, già.

Ma, ribadisco, è solo questione di tempo: l’autodissoluzione è già in stato avanzato, ormai, e il loro “dio” non potrebbe far nulla nemmeno se esistesse. Anche perché, se esistesse, sarebbe (stato) il primo ad agire, al riguardo.

(Cliccate sull’immagine, tratta da rsi.ch, per leggere l’articolo dal quale è tratta; qui c’è un altro buon articolo sul tema, pubblicato da huffingtonpost.it.)

Un tormento che svanirà presto

[Immagine tratta da l’asino.eu.]
Non si dia troppa pena, la società civile italiana – quella dotata di buon senso civico, s’intende – per il funesto tormento della chiesa cattolica che l’affligge – a prescindere dalle questioni dibattute in questi giorni. Svanirà presto, questo tormento: il dissolvimento è già in corso da qualche decennio e, molto facilmente, i nostri nipoti o al massimo i bisnipoti potranno vivere in un mondo meno ipocrita, almeno a tal riguardo. Ciò con grandi benefici per l’intera società civile – anche per quella conservatrice, a sua volta vittima (seppur di norma inconsapevole) della suddetta piaga. Amen. (È proprio il caso di dirlo, già!)

666!

«Faceva sì che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi ricevessero un marchio sulla mano destra e sulla fronte; e che nessuno potesse comprare o vendere senza avere tale marchio, cioè il nome della Bestia o il numero del suo nome (ἔχων τὸ χάραγμα, τὸ ὄνομα τοῦ θηρίου ἢ τὸν ἀριθμὸν τοῦ ὀνόματος αὐτοῦ). Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della Bestia (ἔχων νοῦν ψηφισάτω τὸν ἀριθμὸν τοῦ θηρίου): infatti è numero d’uomo (ἀριθμὸς γὰρ ἀνθρώπου ἐστίν), e il suo numero è seicentosessantasei (καὶ ὁ ἀριθμὸς αὐτοῦ ἑξακόσιοι ἑξήκοντα ἓξ).» (Apocalisse 13,16-18)

Ora, io lo sostengo da tempo che, mettendo a confronto le malefatte storicamente ascrivibili alla chiesa cattolica e quelle presuntamente attribuite a Satana, questo secondo dovrebbe chiedere i danni morali e materiali alla prima, e in ciò ci metto anche una bella dose di sarcasmo (del tutto obiettivo, d’altronde).

Però poi, a fare una pur rapidissima ricerca sul web, roba di pochi minuti, viene fuori il dubbio che quella mia non sia soltanto una mera e mordace ipotesi, considerando quanti luoghi di culto cattolici siano in qualche modo legati al sopra citato Numero della Bestia, il 666, segno inequivocabile della presenza del demonio! Ad esempio:

E, come ripeto, ciò è il frutto di una ricerca molto veloce, chissà quante altre ce ne saranno, di tali palesi testimonianze diaboliche!

È proprio il caso di esclamare «Oh mio dio!». Anzi no, forse non è proprio il caso di farlo! 😱😆

Siete proprio sicuri?

Comunque, secondo me, in buona sostanza (e col massimo rispetto delle scelte di chiunque, sperando siano realmente libere), elargire consapevolmente il proprio 8×1000 alla chiesa cattolica per “opere di bene” è come pagare la benzina al malvivente che dopo averti distratto ti ha rubato l’auto perché con essa nel fuggire non resti a secco. Già.

P.S.: il piccolo ma perfetto “spot” donzaukeriano che vedete lì sopra, opera della premiata coppia Pagani & Caluri, è del 2010 ma resta assolutamente valido, oggi – il che è parecchio emblematico riguardo al tema sopra citato. Per il resto, cliccate qui.