Ringrazio di cuore la redazione di “Varese Press” per aver dedicato un articolo all’uscita del mio ultimo libro Il miracolo delle dighe – cliccate sull’immagine qui sopra per leggerlo. Spero di essere presto in zona per presentare il libro e così approfittarne per visitare un lago artificiale relativamente piccolo ma assolutamente particolare, il Lago Delio, contenuto da due sbarramenti non certo ciclopici ma a loro modo affascinanti per come “sospendano” le sue acque, il cui bacino è un catino appoggiato a 930 m di quota sulla sella tra il Monte Borgna e il Monte Cadrigna, sopra quelle del Lago Maggiore. Lo si vede bene nella foto qui sotto pubblicata.
Tag: ghiacciai
La diga che «umanizza» la Natura
Gli uomini sbarrano un fiume, lo sbarramento dà origine a un lago: il nuovo elemento, benché divenuto parte della Natura, assorbito nei suoi ordini, esprime la misura dell’umanizzazione, diventa testimonianza per l’uomo della sua capacità di umanizzare, anche se la diga, proprio perché sottostà ancora a leggi di Natura, può sempre sfuggire al suo controllo. Il lago non è però soltanto il risultato di una conoscenza dei fenomeni necessari alla sua costruzione: ma anche della conoscenza dei fini che con tale opera gli uomini si propongono. Fini e possibilità realizzative entrano nei mezzi e nelle esigenze di una civiltà particolare, che in questo caso può essere quella industriale, la quale costruisce bacini idrici per fornire acqua d’irrigazione alle campagne durante la stagione arida o per produrre l’energia elettrica necessaria alle proprie attività. Ogni forma di umanizzazione si realizza secondo finalità e mezzi diversi a seconda delle culture, delle istituzioni e degli strumenti di cui essa si serve per instaurare un rapporto concreto e positivo tra uomo e Natura. Umanizzare la Natura ha quindi, in prima istanza, il significato di una sua annessione culturale al mondo dell’uomo.
È assolutamente emblematico che una figura fondamentale per lo studio delle geografie e dei paesaggi del mondo abitato dall’uomo come il grande Eugenio Turri abbia spiegato, in Antropologia del paesaggio (volume altrettanto fondamentale), il suo concetto di «umanizzazione» prendendo a esempio la costruzione di una diga. Per me, poi, leggere queste considerazioni di Turri quando il lavoro di stesura del testo de Il miracolo delle dighe era già a buon punto è stato oltre modo particolare e sorprendente: perché quelli espressi da Turri sono gli stessi principi sui quali ho costruito molta della narrazione del mio libro, che non parla tanto di dighe quanto parte dalle dighe per osservare il paesaggio d’intorno, quello alpino nello specifico, per esplorare la storia della relazione con esso degli uomini attraverso i segni antropici inscritti tra i monti, dei quali le dighe sono ovviamente quelli più ciclopici e significativi, nonché per partire materialmente – cioè escursionisticamente – dalle dighe e parimenti esplorare i territori delle Alpi che ospitano alcuni dei più grandi sbarramenti idroelettrici, ricavandone un particolare diario di viaggio, di cammini, di visioni, emozioni e intuizioni. In pratica, facendo della diga la “prima pagina”, in qualche modo la prefazione, del grande libro di storia dell’uomo nelle Alpi e così leggendo tutte le altre pagine – di roccia, erba, terra, neve, ghiaccio – delle quali le montagne sono fatte, quelle che descrivono il paesaggio che tutti noi possiamo cogliere, ammirare, meditare.
Mi auguro dunque, se vorrete leggere Il miracolo delle dighe, che possa diventare anche per voi il punto di partenza per camminare, vagabondare, esplorare, scoprire le montagne e poi, osservando il loro paesaggio dal coronamento delle dighe quale postazione insolita e privilegiata di osservazione attenta, che possiate formulare di conseguenza una più profonda e sentita relazione con quelle montagne e con il mondo – d’alta quota e ugualmente di bassa quota – che tutti insieme quotidianamente viviamo.
Il miracolo delle dighe. Breve storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne
Fusta Editore
Data di Pubblicazione: 18 maggio 2023
EAN: 9791280749451
ISBN: 1280749458
Pagine: 128, con appendice fotografica
Prezzo: € 17,90
In vendita da maggio 2023 in tutte le librerie e nei bookstores on line.
(Cliccate sull’immagine delle copertine per saperne di più sul libro. La fotografia in testa al post è una veduta della diga di Fedaia, una di quelle di cui scrivo nel libro. Foto di Syrio, opera propria, CC BY-SA 4.0, fonte commons.wikimedia.org.)
Un omaggio prezioso a “Il miracolo delle dighe”
Non so se Cesare Martinato – maestro della fotografia di paesaggio in bianco e nero (e non solo di quella) – abbia già letto Il miracolo delle dighe, il mio ultimo libro. Perché ha voluto “omaggiarlo” (grazie di cuore!) con l’immagine che vedete qui sopra, scattata sul coronamento della diga dell’Albigna in Val Bregaglia (Canton Grigioni, Svizzera), quasi che sapesse che di questa diga ne ho scritto nel libro. D’altro canto è una delle dighe più spettacolari di questa regione delle Alpi e, io credo, tra quelle che ha contribuito a sviluppare in me la curiosità e l’interesse nei confronti di tali gigantesche opere con cui l’uomo ha emblematicamente conquistato e trasformato il paesaggio delle terre alte.
Ricordo quando in macchina con mamma e papà diretti in Engadina per una domenica di sci – da turisti domenicali, sia chiaro, non da miliardari frequentanti il jet set che anima Sankt Moritz! – si giungeva lungo la strada verso il Maloja in vista del grande muro scuro (è soprannominata la «diga di cenere», lo spiego nel libro), lassù in alto a destra, incastrata tra le vette granitiche dell’Albigna e sul ciglio di un alto burrone al punto da temere che potesse scivolare a valle da un momento all’altro provocando chissà quale disastro… Ricordo, dicevo, che la osservavo a lungo dai finestrini dell’auto che percorrendo la strada del Maloja ne offriva visuali continuamente diverse, intimorito e al contempo affascinato, immaginando di percepire la forza che metteva il suo corpo di calcestruzzo nel trattenere le acque del lago alle spalle ma pure la spinta di queste contro il suo paramento e l’equilibrio leggero e precario eppure indispensabile tra le due che consente alla diga e al suo lago di restare lassù, risolutamente immobile nel suo compito di tenuta a 1000 metri dal fondovalle della Bregaglia, presenza intrigante – seppur per qualcuno inquietante – divenuta nel tempo icona referenziale del luogo, una delle dimore del suo Genius Loci, elemento del paesaggio e della relazione degli abitanti con il territorio.
Comunque, appunto, quella dell’Albigna è una diga che sa raccontare molte storie, interessanti e affascinanti, delle quali potete leggere nel libro, se vorrete. Nel frattempo io mi godo la fortuna di avere conoscenze così preziose come quella di Cesare, dalle quali sapere di poter imparare sempre qualcosa è una certezza benefica e ineludibile.
Per saperne di più sul libro, invece, cliccate qui sotto:
Per sostenere concretamente la difesa del Vallone delle Cime Bianche
Da qualche giorno è stata finalmente attivata la possibilità per chiunque di sostenere concretamente la campagna per la salvaguardia del Vallone delle Cime Bianche, in Valle d’Aosta, conosciuto ormai da tutti come «l’ultimo vallone selvaggio». Ciò che effettivamente è in senso iconico, il Vallone, come territorio alpino emblematico la cui tutela da qualsiasi forma di infrastrutturazione turistica – che in ogni modo risulterebbe devastante – è un paradigma di grande significato e forza per ogni altro territorio montano messo sotto minaccia da interventi così impattanti. Peraltro da tempo seguo la vicenda del Vallone: i miei articoli al riguardo li trovate qui.
«Sostenere concretamente la campagna» significa – oltre a partecipare attivamente alle varie iniziative che vengono organizzate in zona e altrove per sensibilizzare chiunque alla questione e alla sua importanza – che il neonato Comitato “Insieme per Cime Bianche”, presieduto da Beatrice Feder, promuove una raccolta fondi con il fine di proteggere il Vallone delle Cime Bianche il quale, ricordo, geograficamente rappresenta un solco laterale destro della Val d’Ayas che dalla zona di St-Jacques, a circa 1700 m di quota, sale fino al Colle Nord delle Cime Bianche, a 2981 m, rappresentando una delle zone di alta montagna più spettacolari e intatte di questa sezione delle Alpi.
Il fundraising appena lanciato e disponibile sulla piattaforma “Produzioni dal basso” è – come si legge sulla pagina dedicata – finalizzato all’attività di difesa del Vallone di Cime Bianche, messo a rischio da un aggressivo progetto di collegamento funiviario che ne minerebbe irrimediabilmente il grande valore naturalistico. Si ricorda infatti che il Vallone, per il suo riconosciuto pregio, fa parte della Zona di Protezione Speciale “Ambienti Glaciali del Gruppo del Monte Rosa” (IT1204220), integrata nella rete europea NATURA 2000 ed è protetto da plurimi livelli di normativa.
L’obiettivo è quindi, in questa fase cruciale per le sorti del Vallone delle Cime Bianche, quello di raccogliere risorse per organizzare la sua difesa, anche legale.
Il denaro ricevuto, di cui il Comitato renderà costantemente conto con aggiornamenti pubblici, per garantire il massimo della trasparenza, sarà impiegato per le seguenti attività:
- Diffusione di informazioni in merito al valore, ambientale e simbolico, del Vallone e dei rischi che corre.
- Consulenza legale e tecnica per pre-contenzioso;
- Ricorsi amministrativi e giudiziari. In particolare, parte delle risorse saranno destinate all’associazione o alle associazioni individuate (anche secondo il criterio dell’opportunità giuridica rispetto alla legittimazione ad agire) per promuovere il ricorso contro i provvedimenti che prevedono la realizzazione dell’impianto.
Nel caso in cui l’Amministrazione regionale rinunci alla realizzazione dell’impianto o comunque non assuma, entro il 2028, gli atti propedeutici alla sua realizzazione, le somme raccolte residue saranno destinate all’attività di informazione e sensibilizzazione.
Un ampio gruppo di sostenitori e sostenitrici, afferenti alla società civile, alla politica e all’associazionismo ha già deciso di appoggiare il progetto. Ovviamente, a questo primo gruppo di sostenitori, nel tempo potranno aggiungersene altri.
Il Comitato invita tutti coloro che hanno a cuore la conservazione del Vallone delle Cime Bianche, ma più in generale il destino delle nostre montagne e dell’ambiente, nonché tutti coloro che, come cittadini italiani ed europei, richiedono il rispetto delle norme condivise, a dare il proprio contributo, e a diventare ancora una volta parte attiva ed integrante di questa grande campagna di tutela di una delle ultime zone incontaminate delle nostre Alpi.
Infine, come il comitato auspica,
Il Vallone ha bisogno di tutti noi e tutti noi, in cordata, possiamo fare la differenza. LUNGA VITA AL VALLONE! INSIEME PER CIME BIANCHE!
“Il miracolo delle dighe” su Radio Alta, domani mattina
Domani, giovedì 25 maggio tra le 9 e le 11, avrò l’onore e il piacere di essere ospite di Nell’aria c’è, il programma in onda su Radio Alta e condotto da Davide Munari, per parlare de Il miracolo delle dighe, il mio ultimo libro da poco pubblicato da Fusta Editore.
Potete ascoltare il programma, oltre che in po’ in tutta la Lombardia centrale sulle frequenze fm dell’emittente, in streaming da qui. Da giovedì in poi sarà anche disponibile il podcast della puntata.
Ringrazio di cuore Davide Munari per il prezioso spazio che ha concesso al libro e al suo autore (tanto più prezioso perché radiofonico: viva la radio sempre!) e auguro a chi vorrà sintonizzarsi buon ascolto!