Che poi, la cosa che fa più ridere, di quelli che scendono nelle piazze contro il “Green Pass”, le restrizioni, gli obblighi vaccinali e tutto il resto di affine gridando «Li-ber-tà! Li-ber-tà! Li-ber-tà!», è che nel mentre che sfilano e si radunano e riprendono con lo smartphone ciò che stanno facendo e riprendono se stessi e si fanno selfie che pubblicano sui social media (ovviamente ce ne sono anche nella foto qui sopra, tratta da questo articolo di “Open”) e chattano a destra e a manca coi loro sodali e poi se ne tornano al parcheggio dove hanno lasciato l’auto e lo pagano con la carta di credito e poi prendono l’autostrada con il Telepass e magari se ne tornano a casa di corsa mettendosi davanti alla tivù sperando di essere stati ripresi dalle telecamere dei TG oppure controllando quanti «Mi piace» hanno raccolto i loro post su Facebook e Instagram, ecco, facendo tutto questo e senza contare le altre cose quotidianamente similari, quelli – se si vuole restare sul loro stesso piano di “ragionamento” – mettono a repentaglio e limitano la loro “libertà” ben più che qualsiasi passaporto e prescrizione restrizione di sorta, dimostrando per giunta tutta la loro inguaribile attitudine all’asservimento più inerte e inetto, oltre che pernicioso – per gli altri, in primis.
E la cosa divertentissima è che tutto ciò se lo fanno da soli!
Posto poi, gli stessi individui, magari invocare al primo fatto di cronaca le immagini delle telecamere di sicurezza che riprendono le vie pubbliche, quelle stesse telecamere che hanno ripreso e registrato la loro presenza nelle strade (parimenti a chissà quanti altri smartphone nelle mani di ignoti) nel mentre che urlavano «Li-ber-tà! Li-ber-tà! Li-ber-tà!»
Be’, non sembra quasi uno dei più folli sketch dei Monty Python?
Eh, la “libertà”. Proprio (clic).
Ma gli sketch dei Monty Python erano estremamente arguti! !
Quantomeno i leoncavallini erano figli di papá e su di loro pesavano, questi PAPPAlardi sono, nella quasi totalità, figli delle stelle, quelle che i lavoratori vedono il dí e la notte. Percepiscono il maltolto di questi ultimi in quanto cittadini (reddito di cittadinanza), perché impossibilitati ad evadere (ristori su misura), in quanto impiegati nel dolce fare niente (professori, maestri, occupati nei meandri dello stato, rigorosamente protetti dai santi in paradiso invece che da un angelo custode), attraverso chissà quale altra forma eppure pretendono di dire la loro, tutto per aver letto 2/3)4 parole su internet.