La storia di “Radio Alice” è adesso ripercorsa dallo scrittore Luca Rota che ha il grande merito di raccontarla con una visione oggettiva, con lo sguardo di chi non ha vissuto quegli anni ma ne ha captato le potenzialità. Non è uno dei tanti libri su “Radio Alice” che sono stati pubblicati in questi anni, ma “Alice, la voce di chi non ha voce” (SensoInverso Edizioni, pagg.90, euro 10) nel titolo ci fa già comprendere come Luca Rota abbia “scavato” con gli occhi della memoria attraverso una cronistoria che ha il passo di un romanzo. Ed è un passaggio fondamentale l’appeal narrativo, senza mistificazioni ma con un’attenta e accurata ricerca: per far sì che i tanti, soprattutto giovani, che non conoscono cosa sia stata “Radio Alice” e la sua importanza, comprendano. Comprendano che un tempo le radio non erano solo “playlist” e pubblicità, ma la vera antesignana di Internet. “Alice, la voce di chi non ha voce”. Mai come in questo caso, il titolo racchiude quello che troverete in queste pagine.
E nell’articolo su SATISFICTION trovate anche, per gentile concessione dell’autore – sì, mia! Ovvio, no? – l’intervista-chiacchierata-confessione con/di Valerio Minnella che chiude il libro.
Ringrazio di gran cuore Gian Paolo Serino per l’attenzione e la considerazione che ha voluto dedicare al mio libro. D’altro canto lo scrivevo già mesi fa – in tempi non sospetti, come si usa dire in questi casi – che Serino è colui a cui mi viene da pensare se devo pensare a qualcuno che di libri ne capisca e anche tanto, no?
E ciò a prescindere dal mio libro e dalle sue considerazioni, chiaramente!
Cliccate sul logo di SATISFICTION, lì sopra, per leggere la recensione completa. Cliccate invece sulle copertine del libro, qui sotto, per conoscere ogni cosa su Alice, la voce di chi non ha voce.