In così poche settimane sì.
Ora, le opzioni che ho di fronte sono suppergiù le seguenti:
- Prendere appuntamento da uno psicologo.
- Circuire una vecchia ereditiera per spillarle soldi a sufficienza da acquistare tutti i libri nella lista (soluzione invero parziale, dacché in breve elaborerei una lista altrettanto corposa di titoli da acquistare e non so quante ce ne siano di vecchie ereditiere da circuire in giro, dovrei accertamene).
- Spendere i soldi a mia disposizione in alcol e donnacce, così da togliermi da solo la terra da sotto i piedi.
- Farmi assumere da un grosso distributore editoriale e rubare più libri possibile, tra quelli desiderati, per poi darmi alla macchia appena prima di essere scoperto.
- Leggere qualche libro in commercio d’un bravo “esperto” che mi possa fornire delle buone soluzioni al riguardo, ancorché la cosa mi puzzi parecchio di «cane che si morde la coda».
Ecco.
Se tuttavia qualcuno di voi puoi consigliarmi per bene e fornirmi ulteriori efficaci soluzioni, è ben gradito! Grazie!
Per me la soluzione è stata il Kindle:
1. leggo libri, che mai avrei comprato in edizione cartacea, solo perché mi incuriosiscono, e se sono brutti li cancello;
2. quelli che mi piacciono moltissimo, posso comprarli in ed. cartacea dopo averli letti, se proprio non posso rinunciare ad averli sullo scaffale;
3. il dispositivo contiene circa 700 libri che:
– posso aggiornare quando voglio, conservando su pc o hard disk quelli migliori e sostituendo quelli inutili;
– posso portare sempre con me, soprattutto in vacanza, così ho sempre da leggere e non mi sento in colpa se compro qualche irrinunciabile edizione cartacea;
– non so esattamente quanto, ma pesa meno di 1/2 Kg;
– mi permette di leggere anche al buio grazie all’illuminazione regolabile dello schermo;
– puoi costruire una libreria su misura, mi riferisco a quella cartacea, senza il bisogno di conservare tutto e senza sentirti in colpa per aver cestinato un libro 🙂
Sì, mi pare che già in altre circostanze mi hai proposto tale soluzione e ne hai perorato la causa! 🙂
Posto che non ho certo nulla da eccepire a quanto mi scrivi e meno di nulla riguardo gli ereader, il problema è meramente personale, ovvero io proprio non riesco a leggere libri che non siano di carta. Ce l’ho a casa un Kindle, ma è spento da tempi immemorabili. Sono un po’ come quelli che, nonostante tutta la tecnologia digitale a disposizione per ascoltare musica, continuano imperterriti ad acquistare i vinili. Ecco, in tal caso io ho fatto il contrario, ho eliminato qualsiasi supporto fisico e la musica la fruisco unicamente in digitale ma, porca miseria, coi libri non riesco, è più forte di me!
😉
mi è scappata qualche virgola di troppo, dovevo mettere gli occhiali 😉
😀
Be’, Nemoravi, va bene voler essere fashion sempre e comunque, ma ciò che hai scritto è comprensibile, dai! 😉
leggo tre libri e duecentocinquanta in attesa e sorrido.
Io nell’ultimo mese ne ho comprato cinque e quattrocento sono in attesa.
Sono grave?
Suggerimento? Fregatene, come faccio io. Continua a comprare e a leggere.
Sei gravissimo, GPM. EVVIVA, sono contento per te! 😀
E da un esperto del tuo lignaggio, colgo ben volentieri il consiglio che mi dai! 😉
Beh! anche tu non sei da meno come lignaggio!
😂😂😂non hai bisogno di consigli
anche io compro più libri di quanti non riesca a leggerne, altri me ne regalano. Se vai dallo psico sappimi dire 😉
Ok, te lo dirò. Spero solo di avere tempo per andarci, sai, ho molti libri da leggere e non so se riuscirò.
😀 😉