Questa bellissima e assolutamente primaverile fioritura di crochi – in un paesaggio alpestre altrettanto sublime – è stata immortalata da Roberto Ganassa in Val Biandino, laterale della Valsassina e tra le più belle zone di montagna delle Alpi Bergamasche Occidentali. Se indovinate quale sia la (celeberrima) vetta più alta laggiù in fondo alla valle, forse intuirete pure il perché vi sto proponendo questa immagine (è facile, e comunque non è solo una questione di “consonanza stagionale), altrimenti… aspettate fino a lunedì e, qui sul blog, lo potrete sapere! 😉
Resto in attesa, anche perché non ricordo mai i nomi dei monti. Quando facevo escursioni con il CAI invidiavo molto chi sapeva dare immediatamente il nome a ogni montagna si vedesse in lontananza
intanto grazie per la bellissima foto
Sulla mia mappa, c’è un paese chiamato Jncugno di Olmo che fa pensare a un albero. Più a nord c’è ne un altro chiamato Alberede che nella mia lingua evoca un posto dove crescono i pioppi. Forse la montagna ha un nome che significa crocus? 🤔🤔🤔
Buongiorno,
Alex