Vai al contenuto

Benvenuti nel blog di Luca Rota. Uno che scrive.

3846271-art-tree-with-letters-of-alphabetfor-your-design Benvenuti nel blog di Luca Rota. Uno che scrive.
  • Home
  • www.lucarota.it
  • Chi sono
  • I miei libri
  • Radio Thule
  • Recensioni
  • Luca Rota Images
  • Links
  • Contatti
  • Alta Vita: Montagne & Cultura
  • (Informativa su cookie e immagini)

COSE DA TENERE PRESENTI:

Dol dei Tre Signori

Dal 15 dicembre è disponibile la nuova guida escursionistica Dol dei Tre Signori, dedicata ad un itinerario montano e al territorio che attraversa tra i più belli delle Alpi italiane, e che ho avuto l’onore e il pregio di scrivere insieme agli amici e valenti colleghi di penna Sara Invernizzi e Ruggero Meles.
Nata su iniziativa della rivista “Orobie” e grazie al patrocinio di Italcementi HeidelbergCement Group, la guida è in distribuzione con il quotidiano “L’Eco di Bergamo” da martedì 15 dicembre, appunto, e successivamente con i quotidiani “La Provincia di Como”, “La Provincia di Lecco” e “La Provincia di Sondrio”. Non perdetevela: è bellissima, ve l’assicuro! Cliccate sulla copertina per saperne di più.

Tellin’ Tallinn. Storia di un colpo di fulmine urbano
«Il viaggio è la meta», si usa dire spesso. Ma qual è la meta di un viaggio autentico?

Tellin’ Tallinn. Storia di un colpo di fulmine urbano è il mio nuovo libro, edito da Historica Edizioni nella prestigiosa collana dei “Cahier di Viaggio”, diretta da Francesca Mazzucato; da marzo 2020 in tutte le librerie e negli stores on line.
Tallinn, l’affascinante capitale estone, è destinazione e fa da sfondo ad un particolare viaggio del protagonista, non solo geografico ma anche interiore. Inizialmente alla ricerca di un ricordo, il viaggiatore viene avvolto da un’intensa e avvolgente relazione con il luogo, capace di smuovere non solo i sensi ma anche il suo animo. Viaggiatore e luogo diventano così una cosa sola e un’unica meta.
Cliccate sull’immagine per saperne di più!

Multimedia
Cliccando sull’immagine qui sopra potete accedere ai contenuti multimediali, audio e video, dei quali in qualche modo sono “protagonista” (conferenze, classrooms, dissertazioni varie) o lo sono i miei libri (attraverso presentazioni, interviste, podcast e letture), oppure altre cose con me di mezzo. Il tutto non troppo indegnamente, spero!

Tutti gli altri miei libri...tutti-i-libriCliccateci sopra per saperne di più...

ALTA VITA, montagne & cultura
La sezione del blog dedicata ai progetti e alle attività di valorizzazione dei territori alpini da me curate nonché, in generale, a documenti e materiali vari sulla cultura delle civiltà montane.

Ultimi articoli:

  • 05/12/19: Feldkirch (Austria), un tunnel e la Convenzione delle Alpi.

Radio Thule è in stand-by!
Dopo la conclusione della stagione 2018/2019 di RADIO THULE, il programma è in stand-by! Ovvero, al momento è nel proprio “hangar radiofonico” a ricaricare le frequenze ma tornerà, sicuramente. Per non soffrire troppo di nostalgia ci sono le repliche delle varie puntate, ogni domenica alle 13 su RCI Radio, e c’è il podcast di tutte le stagioni, qui. Per il resto, seguite il blog e avrete ogni aggiornamento al riguardo. Stay tuned!

Articoli più recenti

  • Land (&) Art, #2
  • Incontri whitmaniani
  • Una gran dote
  • Castagni, ulivi, cultura, futuro
  • Pazzia in forma di viaggio
  • Nevica sempre meno, comunque
  • Analfabetismi politici
  • La fine di Navalny (e della Russia)
  • Il cuore scintillante della Svizzera
  • Ultrasuoni #18: Gluecifer, Soaring with Eagles at Night…

Archivi

  • (L.)
  • Alta Vita: montagne & cultura
  • Arte
  • Articoli
  • Cinevisioni
  • Consigli
  • Dixit
  • Editoria
  • Eventi
  • Images
  • Intervallo
  • Le Parole
  • Letteratura
  • Letture
  • Libri
  • Magazzino
  • Minuzie
  • News
  • Opinioni
  • Radio
  • Scritture
  • Ultrasuoni
  • Utensili Culturali

CERCA NEL BLOG:

Inserite il vostro indirizzo e-mail per iscrivervi a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti ad altri 925 follower

Tag: cattedra

Hans Küng

[Foto di Muesse, opera propria, CC BY 3.0, fonte commons.wikimedia.org.]

Allo stesso modo, l’entità degli scandali sessuali nella Chiesa, è stata sistematicamente nascosta sia da Wojtyla che dall’allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il cardinale Ratzinger.

Mi spiace molto apprendere della morte di Hans Küng, una delle poche voci veramente obiettive, innovative e libere del pensiero cristiano-cattolico contemporaneo. Lessi molti suoi testi, risultati poi assai importanti per la formazione delle mie opinioni in tema di religione e cose affini anche quando non mi trovassi d’accordo col suo pensiero, il quale tuttavia risultava sempre forte, chiaro e coerente, dunque costantemente apprezzabile. In un ambito come quello teologico-religioso del tutto assente o quasi di autentici pensatori, la sua dipartita amplifica ancor più il deserto intellettuale, quello d’altronde delle cattedrali – nel senso letterale di chiese, sì – solitarie in esso e ormai prossime alla caduta.

La sua citazione sopra riportata, tratta da un’intervista a “La Repubblica” del 30 aprile 2011, è un’ovvia e logica conseguenza – o premessa, in senso cronologico – del post che ho pubblicato stamattina.

Scritto il 7 aprile 20217 aprile 2021Categorie MagazzinoTag articoli,articolo,Bergoglio,cattedra,cattolico,chiesa,clero,dialogo,dissidente,docente,dogma,dogmi,dottrina,ecclesiastiche,ecumenismo,eretico,etica,facoltà,filosofia,foto,gerarchie,Hans Küng,immagini,infallibilità,integralismo,intervista,libri,morale,morte,oscurantismo,papa,papale,pensiero,Ratzinger,religione,religioni,Roma,telogia,teologo,Tubinga,Vaticano,Weltethos,Wikipedia,WojtylaLascia un commento su Hans Küng
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie