Barry Lopez, il grande scrittore americano, nel suo libro Sogni Artici scrive ad esempio di una terra certamente assai meno conosciuta dell’Antartide e di tante altre, o forse si potrebbe tranquillamente definire sconosciuta ai più: Axel Heiberg, che a pagina 386 definisce «la cosa più remota che potessi immaginare» e riguardo la quale, raggiungendola, «sentii che stavo varcando il confine dell’estremo Nord» – detto ciò da uno come Lopez che l’Artide l’aveva esplorata pressoché totalmente raccontando di queste sue esplorazioni nell’opera citata, dunque con massima cognizione di causa.
In effetti Axel Heiberg è una terra tra le più remote del pianeta, e non tanto per lontananza da altre terre quanto dal resto della civiltà umana, dunque per posizione geografica, particolarità geologiche, paesaggio, inospitalità, clima estremo. Non a caso fu una delle ultime terre emerse scoperte: venne rilevata solo nel 1900 dall’esploratore norvegese Otto Sverdrup – che la denominò “Axel Heiberg” in onore del console, suo connazionale, che finanziò la spedizione esplorativa – nonostante la sua notevole estensione, maggiore di quella di Lombardia e Veneto messe insieme. Risulta disabitata salvo che per una piccola base scientifica occupata solo periodicamente, ma vi sono state trovate tracce di antichi insediamenti Inuit oltre che gli straordinari resti di una foresta “mummificata” (proprio così, mummificata, non pietrificata come ordinariamente accade: ciò grazie al clima gelido e estremamente secco e ai sedimenti del terreno nel quale i resti legnosi si sono conservati) risalente a circa 40 milioni di anni fa, quando il clima ai poli era caldo e sull’isola cresceva una foresta di alberi ad alto fusto, con altezze fino a 30 metri e dalla vita vegetativa compresa tra i 500 e i 1.000 anni.
![1440px-Outcrops_-_4_(7569334458) [Foto di Penny Higgins from Williamson, NY, USA, Outcrops - 4, CC BY-SA 2.0, fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=53749375.]](https://lucarota.files.wordpress.com/2021/11/1440px-outcrops_-_4_7569334458.jpg?w=419&resize=419%2C315&h=315#038;h=315)
![Axel_Heiberg_Island_02 [Foto di Matti&Keti, opera propria. CC BY-SA 4.0, fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=95774917.]](https://lucarota.files.wordpress.com/2021/11/axel_heiberg_island_02.jpg?w=233&resize=233%2C152&h=152#038;h=152)
![Axel_Heiberg_Island_06 [Foto di Matti&Keti, template: "Lorenz King, McGill postdoc in 1975/76", CC BY-SA 4.0, fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=95774923.]](https://lucarota.files.wordpress.com/2021/11/axel_heiberg_island_06.jpg?w=233&resize=233%2C159&h=159#038;h=159)
![Axel_Heiberg_Island_Mummified_Forest_2_1997-08-03 [Resti della foresta mummificata. Foto di Ansgar Walk, opera propria, CC BY-SA 3.0, fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4668541.]](https://lucarota.files.wordpress.com/2021/11/axel_heiberg_island_mummified_forest_2_1997-08-03.jpg?w=164&resize=164%2C111&h=111#038;h=111)
![Basalt_and_Sea_Ice_Axel_Heiberg_Island_Canada [Foto di Penny Higgins ("Paleololigo" su Flickr), https://www.flickr.com/people/paleololigo/ - https://www.flickr.com/photos/paleololigo/7569330730/, CC BY-SA 2.0, fonte: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30393887.]](https://lucarota.files.wordpress.com/2021/11/basalt_and_sea_ice_axel_heiberg_island_canada.jpg?w=148&resize=148%2C111&h=111#038;h=111)
D’altro canto Axel Heiberg si dimostra uno dei «luoghi al mondo più fuori dal mondo» non solo paesaggisticamente ma pure per alcune sue caratteristiche estremamente particolari: ad esempio le sorgenti perenni di acqua ipersalina, che sgorgano continuamente pur con temperature sotto lo zero emettendo al contempo anche gas, il che indica la presenza nel sottosuolo di fonti termogeniche di metano. Sulla base di queste proprietà, tali sorgenti sono considerate siti di grande interesse per le ricerche di astrobiologia, apparendo simili a certi habitat potenzialmente presenti sul pianeta Marte o sulle lune Europa e Encelado, rispettivamente orbitanti attorno a Giove e a Saturno.
Un luogo parecchio remoto, spettacolare e a suo modo “alieno”, insomma. C’è da sperare che tale resti, ovvero estraneo alla più impattante presenza umana e a qualsiasi mira industriale, commerciale o turistica. Tutto sommato, il fatto che buona parte delle persone nemmeno conosca l’esistenza di questi luoghi così straordinari o sappia dire dove si trovino su un mappamondo (e io certo qui, ora, con questo articoletto, non credo che cambierò questa situazione) è un bene. Di luoghi un tempo apparentemente remoti nei quali alla fine la “civiltà umana” è arrivata e ha combinato notevoli guai ce ne sono già troppi, su questo nostro pianeta.
P.S.: alcune delle notizie qui riportate le ho tratte dalla pagina di Wikipedia in inglese dedicata all’isola; ne trovate altre nella pagina della Canadian Encyclopedia, qui (in inglese e in francese). Cliccate sulle immagini per ingrandirle.