Oltre al suggestivo contesto architettonico della “piazza coperta” con il triplo ordine di archi e il tetto a cassettoni, sotto i pavimenti di vetro è possibile ammirare reperti archeologici di varie civiltà: dai resti della Civiltà Villanoviana del VII secolo a.C., passando per gli etruschi, arrivando ai romani. Il patrimonio della Salaborsa è parecchio vasto, trattandosi di una biblioteca pubblica multimediale di informazione generale che si prefigge lo scopo di sostenere la diffusione dell’uso delle risorse elettroniche e l’accesso alle nuove tecnologie dell’informazione.
![Salaborsa4 [Foto di Mike Peel (www.mikepeel.net), CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=38354302 ]](https://lucarota.files.wordpress.com/2020/03/salaborsa4-1.jpg?w=437&resize=437%2C291&h=291#038;h=291)
![Salaborsa3 [Foto di User:Ilario - User:Cassinam - Opera propria, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=806554 ]](https://lucarota.files.wordpress.com/2020/03/salaborsa3-1.jpg?w=215&resize=215%2C143&h=143#038;h=143)
![Salaborsa2 [Foto di Lorenzo Gaudenzi - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30944383 ]](https://lucarota.files.wordpress.com/2020/03/salaborsa2-1.jpg?w=215&resize=215%2C144&h=144#038;h=144)
![Salaborsa1 [Foto di User:Ilario - User:Cassinam - Opera propria, CC BY 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=806553 ]](https://lucarota.files.wordpress.com/2020/03/salaborsa1-1.jpg?w=656&resize=656%2C438&h=438#038;h=438)
Cliccate sull’immagine in testa al post per visitare il sito web della biblioteca.
(Parte delle informazioni nel testo sono tratte da qui.)