L’ora esatta nel bosco

Amici che come me abitate tra i boschi o vicino ad aree naturali abitate dal cuculo (Cuculus canorus): avete anche voi la vivida sensazione che sempre di più questi simpatici uccelli emettano il loro caratteristico richiamo in corrispondenza (parecchio precisa) delle ore e delle mezz’ore, proprio come farebbero gli orologi che da essi prendono il loro nome popolare?

Vado per boschi, sento il peculiare «cucù, cucù, cucù…», guardo le ore: le 07.29 o le 18.01 o proprio le 20.00 esatte, eccetera.

Cos’è mai, una bizzarra forma di antropomorfismo orologistico? Un inopinato condizionamento trasmesso al volatile dall’Homo Sapiens sempre più ossessionato dal tempo che corre? Una stranissima Legge di Murphy ornito-cronologica?

O forse il sottoscritto è preda di disorientanti allucinazioni uditive?

Be’, fosse anche quest’ultima la realtà delle cose, è sempre meglio vagare per i boschi ad ascoltare i tanti suoni che li animano che per le città a subìre i troppi rumori che le soffocano. E se poi c’è pure qualcuno che si prende la briga di segnalarti che ore hai fatto, tanto meglio!

(La foto del cuculo è di Creepanta, opera propria, CC BY-SA 4.0, fonte commons.wikimedia.org.)

1 commento su “L’ora esatta nel bosco”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.