Chi sono

Se volete conoscermi dal punto di vista letterario (ma non solo) in maniera rapida, esauriente, e sotto molti aspetti pure cool (un attimo, tranquilli… Continuate a leggere e arrivate alla prossima parentesi), ecco a vostra disposizione il personale curriculum infografico:


Cliccate sull’immagine per ottenerne un formato A4 su file pdf (ed eccovi qui la preannunciata e suddetta “prossima” parentesi: grazie a questa, potete avere alcune ottime delucidazioni su cosa sia l’infografica – e un relativo curriculum redatto con tale tecnica – dando un occhio a questo articolo sull’argomento, tratto dal sito web di Artribune, e pubblicato anche sull’omonima rivista cartacea nel #2)


Più tradizionalmente, invece – e/o se lo preferite – potete conoscermi anche nella pagina dedicata a ciò nel sito personale, QUI, ove troverete anche un curriculum letterario “classico”, come naturalmente in tutte le altre pagine dello stesso sito.

Lussana_image_2
Inoltre ho sovente la fortuna e l’onore di “collaborare” con amici che operano nel mondo dell’arte contemporanea – artisti, galleristi, curatori… – scrivendo qualcosa per loro. Provenendo io dal mondo della letteratura e non direttamente (ovvero non professionalmente) da quello dell’arte, alla quale sono invece legato da una grandissima passione, ad essi posso offrire impressioni scritte sui loro lavori scaturenti da un punto di vista per così dire “alternativo”, proprio perché i miei riferimenti sono (anche) altri, magari pure lontani dall’arte in sé. Eppure nulla come l’arte contemporanea, io credo, ha la capacità di leggere, rappresentare e parlarci (spesso con profondità illuminante) della realtà in cui noi tutti siamo immersi, dunque di “lontano” dall’arte penso non vi sia effettivamente nulla; per tale motivo sono convinto che tante cose possono dialogare con l’arte, molte di più di quante abitualmente (ovvero per convenzione, regola, prassi) lo fanno, e indubbiamente la letteratura lo sa fare molto bene – anche per il solo fatto che, a prescindere da tutto, è la scrittura che ha il compito di manifestare e fissare le suggestioni che l’arte genera – nel più illustre critico d’arte come nel semplicissimo appassionato.
Potete trovare alcune cose che ho scritto qui nel blog, oppure mi potete contattare per avere ulteriori delucidazioni nel merito.
(Nell’immagine: Struttura OMCN – Interruttore ITALGEN, opera di Francesco Lussana, artista con il quale ho collaborato più volte. Cliccatela per leggere uno degli articoli scritti.)

Potete anche dare un’occhiata ai miei vecchi blogs – gli antenati di questo! – nel quale magari ci potete trovare ancora qualcosa di interessante,

Pubblicità

30 pensieri su “Chi sono”

    1. Infatti ho sempre caldo! 😀
      Grazie della visita, è un onore godere della tua attenzione – che peraltro sarà spesso ricambiata!
      Ciao!

  1. Sono vulcanica anch’io. ‘na LAVAtiva di niente!!!
    Ciao Luca,
    nel ringraziarti di esser passato dalle mie parti, voglio farti i miei complimenti per… per… per… per tutto.
    Emma

    1. Ahahahah, Emma! LAVAtiva ovvero, essendo vulcanica dunque parecchio dinamica, LAVAtTiva!!! 😀
      Ci passerò spesso, dalle tue parti, perché credo proprio che spesso ci troverò cose parecchio interessanti e intriganti! Contaci!
      Grazie a te, per il commento e per… tutto!

    1. Mannnnno’, Sara!
      Non c’è mai da arrossire se quello che si fa lo si fa col cuore, con passione e con la convinzione che sia il meglio che si possa fare! E mi pare proprio che sia il tuo caso, dunque… Rinnovo e amplifico il mio apprezzamento, anche per quello che hai scritto nel tuo blog: sei conscia che tutto quanto hai in mente sia così tanto da sembrarti nel complesso più un sogno irrealizzabile che una realtà, ma ci stai provando a realizzarlo. E questa, te lo assicuro, è la strada migliore per rendere anche il sogno più incredibile una certezza concreta.
      Ergo: grande Sara! 🙂
      A presto, ciaoooo!

    1. Ciao, e piacere di conoscerti!
      Non posso che ricambiare e di cuore i ringraziamenti! Purtroppo sono arrivato nel tuo blog con poco tempo per approfondire i contenuti, ma da subito mi è sembrato mooooolto interessante e ricco di articoli intriganti, tanto da iscrivermi subito. E’ vero, abbiamo parecchie cose in comune circa l’arte, dunque appena posso approfondirò tutto quanto, ancor più se poi mi dici che tu stessa crei arte… Serve dire che sono curioso di vedere le tue opere? 🙂
      Insomma, ci risentiamo presto!
      Ciao!
      Luca

      1. uuuhhhhh grazie mille… cmq ti lascio tutto il tempo che vuoi per leggermi… come vedrai spazio molto, dai racconti, alla poesia ad articoli sull’architettura (rubrica aperta da poco), argomento che mi attrae molto non solo come appassionata ma anche come addetta ai lavori. Le mie opere? Ma si dai, magari in un prossimo futuro. Allora a rileggerci con piacere. Ciao 🙂

      2. In un prossimo futuro?
        Aaah, crei la suspense, eh?! 🙂
        Bene, allora attendo…
        Ci si rivede dalle tue parti! Ciao! 😉

    1. Ma grazie a te! 🙂
      Sono passato velocemente dal tuo blog, e subito mi è parso interessante! Poi, insomma, una psicologa sposata con un astronomo e che si occupa di cibo… Caspita, una ricetta assolutamente intrigante!
      Dunque tornerò presto nel tuo blog, e con tutta la calma necessaria per approfondirne i contenuti, contaci!
      Grazie ancora! 🙂
      Luca

  2. Complimenti per i tanti interessi! Le tue giornate di quante ore sono per poter fare tutto questo? Bravo.

    1. Grazie di cuore!
      Eh, tocchi un tasto dolente, quello delle sole (!) 24 ore in una giornata… troppo poche, e così mi tocca sempre correre per stare dietro a tutto ciò che mi intestardisco a fare.
      Mi ci vorrebbe una rilassante nuotata in una piscina… magari bio! 🙂
      Grazie ancora!
      Luca

    1. Ma grazie (b)! Si sprigionano al punto che lo spostamento d’aria (passionale) generato mi ha sospinto fin nel tuo blog… Beh, ti seguo a mia volta. Se ci guardiamo alle nostre spalle, ci si riconoscerà! 😉
      Grazie di cuore! 🙂
      Luca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.