[Foto di Oleg Gamulinskiy da Pixabay.]Sento parlare sempre più spesso di digitalizzazione – anzi, di digital transformation, di innovazione tecnologica, di web solutions – e di app, firme digitali, operazioni in remoto, senza contare l’ormai onnipresente smart working eccetera, eccetera, eccetera – e poi leggo da più parti che la pandemia in corso avrebbe accelerato l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del pubblico e del privato e le attività via web o su devices eccetera, eccetera, eccetera… Be’, ieri lo scrivente, presso l’agenzia di uno dei maggiori gruppi bancari italiani, per fare una semplicissima operazione di variazione del canone mensile di gestione del conto corrente, ha dovuto recarsi in presenza in filiale, apporre almeno una ventina di firme a documenti vari per poi vedersi consegnato un plico di carte alto così. Per una cosa che, ribadisco, non ha cambiato concretamente nulla nella gestione del conto corrente, le cui condizioni sono rimaste del tutto invariate.
Ecco.
Quindi, signori cari che blaterate le cose sopra citate: di cosa state parlando? Di quale realtà quotidiana, nello specifico? E lo sapete che quel paese che voi ritenete sia diventato così “smart” è per innumerevoli cose fermo al dopoguerra, se non prima?
No, un attimo, non fraintendete: intendo al dopo della terza guerra d’indipendenza, già. Perché siamo a quell’epoca, in quanto a digitalizzazione dei processi burocratici. E almeno allora il parcheggio lo si trovava, ben più facilmente che oggi!
negli anni ’80 dicevano che sarebbe sparita la carta