[Immagine tratta dal web.]Ecco, giusto a proposito di quanto ho scritto questa mattina: la detenzione dello studente egiziano Patrick Zaky, della quale certamente avrete sentito dire (altrimenti cliccate sull’immagine), è un altro “buon” esempio, nella sua crudeltà, di come le persone di cultura, nel senso più ampio e vario della definizione, sono considerate una minaccia da eliminare per qualsiasi potere con tendenze tiranniche, siano esse chiare, come accade per l’Egitto attuale, oppure più velate e subdole come è il caso di numerosi altri paesi in giro per il mondo. Non è solo doveroso chiedere la sua scarcerazione immediata, ma è altrettanto doveroso, ovvero inevitabilmente “reciproco”, mettere al bando da parte di chiunque – non solo delle diplomazie politiche ma di ogni cittadino che abbia a cuore la libertà (inutile rimarcare l’altra ignobile vicenda di Giulio Regeni, no?) – qualsiasi buona considerazione che si possa avere dell’Egitto attuale. Un altro paese fondamentale per la storia della civiltà umana ma finito in mani politiche sbagliate (cioè assai bieche), e per questo evidentemente da evitare, purtroppo.
P.S.: per saperne di più sulla vicenda di Patrick Zaky e sulle iniziative per richiederne la scarcerazione, cliccate qui.
grazie