Oggi, ad esempio, impariamo cos’è un sillogismo.
“Sillogismo” è un «termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (s. categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime due, assunte come premesse, si possa dedurre una conclusione.»
Ecco, di seguito schematizzato, un esempio assai calzante:

-
- Prima proposizione: il patriarca di Kiev ha definito il Covid «una punizione divina contro i gay» ovvero «contro i matrimoni omosessuali».
- Seconda proposizione: il patriarca di Kiev ha contratto il Covid.
- Conclusione: il patriarca di Kiev è gay ovvero si è sposato (in gran segreto, nel caso) con un altro uomo.
Un’argomentazione logica pressoché perfetta, senza dubbio.
Arrivederci alla prossima piccola lezione di filosofia!