Parole fondamentali, dal significato certo e prezioso ma, forse, dalla reale cognizione e comprensione vaga, vacua, fallace se non perduta. Definizioni tratte dal vocabolario Treccani che riproduco qui, per generare una riflessione sul loro senso, sulla nostra conoscenza e consapevolezza di esse, sulla loro presenza nel mondo in cui viviamo e nella nostra esistenza quotidiana.
La parola di oggi è:
In verità vorrei porre alla vostra attenzione una parola derivata da quella sopra indicata: emergenza. Parola molto, troppo spesso in voga in Italia, ahinoi – l’emergenza-sisma, l’emergenza-frane, l’emergenza-alluvioni ma pure l’emergenza-criminalità, l’emergenza-immigrati e via di questo (lungo) passo… Emergenza, dunque, come termine indicante una situazione critica, di difficoltà non necessariamente immediata e imprevista. Un’accezione piuttosto influenzata da quella dell’inglese emergency ma che in realtà stride in modo netto con la sua origine etimologica, derivata appunto da emèrgere: venire a galla, alla superficie dell’acqua (quindi dove si può respirare non più rischiando di affogare) ma pure, per estensione, innalzarsi, sorgere, mettersi in luce, porsi al di sopra delle cose circostanti. Un significato del tutto positivo, insomma, che dovrebbe indicare una sorta di (ri)nascita, di ritorno alla luce e all’aria ovvero alla vita (si parla di “emergenza”, ad esempio, sia per le protuberanze organiche nascenti dai fusti o dalle foglie delle piante che per il venire alla luce di reperti archeologici) e non, viceversa, la conseguenza (o la prova) di una “immersione”, dell’andare a fondo, di sprofondamento in stati critici quando non negli effetti di croniche, ataviche negligenze – sì, mi sto riferendo di nuovo alla situazione del nostro paese. Purtroppo.
2 pensieri su ““Le” Parole – 12, EMÈRGERE/EMERGÈNZA”