Dispersione idrica

Negli ultimi tempi ho disquisito spesso di pratiche turistiche montane e consumo di acqua (innevamento artificiale in primis) perché, come saprete, quello è l’ambito geografico che studio e nel quale/per il quale faccio cose (spero interessanti e utili). D’altro canto lo spreco di acqua non è soltanto un problema dei monti, anche se lassù diventa più evidente in forza dell’uso meramente turistico, dunque ricreativo, che delle risorse idriche si fa. Molte città italiane infatti hanno groooooossi problemi di sprechi idrici, e la loro distribuzione non conosce differenze tra le aree del paese: per dire, Siracusa disperde quasi il 68% dell’acqua che viene immessa nella rete idrica, Latina più del 70% ma pure Belluno è oltre il 68% di dispersione. Nord, centro e sud accomunati dallo stesso problema, insomma, dallo stesso sconcertante spreco d’una risorsa tanto importante – e chissà quanto lo diventerà sempre di più, negli anni a venire.

A tal proposito: nella realtà climatica che stiamo vivendo e che ci aspetta nel prossimo futuro, e visto che il paese è in piena campagna elettorale, sentite forse qualche politico di qualsiasi schieramento proporre qualsivoglia soluzione o almeno un determinato impegno al riguardo, una proposta, una mezza idea, per gestire il problema?

Ecco.

Cliccando sull’immagine in testa al post aprirete la versione interattiva e potrete verificare i dati di dispersione idrica di tutte le città capoluogo di provincia italiane (l’infografica l’ho inizialmente trovata qui.)

 

Pubblicità

3 pensieri su “Dispersione idrica”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.